Infermiere a domicilio: cosa fa e chi è
L’infermiere (a domicilio, in ospedale o nelle RSA ma non solo) è un professionista laureato che appartiene al settore sanitario e la sua assistenza si rivela indispensabile per far fronte alle condizioni cliniche più diverse.
Infatti, dal semplice prelievo del sangue di routine alle iniezioni, dalle medicazioni post intervento alle cure rivolte a pazienti allettati, l’assistenza infermieristica domiciliare rende immediato e confortevole l’accesso a servizi, prestazioni e cure rivolti sia a persone in buono stato di salute sia a persone che devono convivere con una problematica cronica sia agli anziani.
Infine, grazie all’operato dell’infermiere a domicilio è possibile, in molti casi, evitare l’ospedalizzazione del paziente e fornire direttamente a casa (o in un altro luogo idoneo e compatibile con le esigenze specifiche della situazione) le cure e le prestazioni necessarie.
Infermiere a domicilio: prestazioni
Le prestazioni erogate dai nostri infermieri a domicilio sono, ad oggi, le seguenti:
- prelievi ed esami del sangue;
- medicazioni semplici;
- medicazioni complesse;
- terapia sottocutanea;
- terapia intramuscolare (iniezioni);
- terapia per via endovenosa;
- test Covid;
- gestione accessi vascolari;
- bendaggi vascolari e compressivi;
- clisteri evacuativi;
- medicazioni di ulcere e lesioni da decubito;
- broncoaspirazioni;
- misurazione della glicemia;
- posizionamento e sostituzione del catetere e gestione vescicale;
- esecuzione ECG con referto;
- esecuzione Holter cardiaco e pressorio.
Se cerchi una prestazione non presente in elenco, contattaci: faremo del nostro meglio per erogarti l’assistenza infermieristica domiciliare di cui hai bisogno.
Infermiere a domicilio: come funziona
Con Cura su Misura l’infermiere a domicilio si reca a casa del paziente (o presso il posto di lavoro, un hotel o un altro luogo indicato) all’orario concordato in fase di prenotazione e in base della disponibilità dell’interessato.
Durante la prima visita o un primo colloquio telefonico conoscitivo, si raccolgono le informazioni relative alle esigenze e alla situazione clinica del paziente in modo da pianificare la frequenza de gli interventi e il percorso terapeutico da fare insieme.