visita osteopatica a domicilio

Visita osteopatica a domicilio

La visita osteopatica a domicilio (o più comunemente visita osteopatia) di Cura su Misura viene eseguita da osteopati specialisti nella ricerca delle alterazioni funzionali e meccaniche del corpo e nel trattamento di diverse problematiche quali le disfunzioni muscolo-scheletriche insieme a quelle miofasciali, craniali e viscerali.

Visita osteopatica o osteopata: cosa fa e quando farla

L’osteopatia è una terapia complementare e alternativa alla medicina classica ed è incentrata sulla salute dell’individuo nella sua globalità. Segue un approccio olistico secondo il quale tutte le parti dell’essere umano sono interconnesse e dotate di meccanismi di autoregolazione e di autoguarigione.

L’osteopata utilizza un insieme di tecniche manuali – si parla di Trattamento Manipolativo Osteopatico – per curare e guarire i disturbi delle persone adulte, dei pazienti in età pediatrica e delle donne in stato di gravidanza senza l’utilizzo di farmaci.

La visita osteopatica (a domicilio o in struttura) si richiede con l’obiettivo di comprendere l’origine e la tipologia di sintomi che affliggono il paziente e di localizzare la o le disfunzioni da trattare a livello di

  • apparato muscolo-scheletrico composto da ossa, muscoli, articolazioni, tendini e legamenti;
  • sistema cranio sacrale composto dal cervello e dalle ossa craniche, dalle ossa del viso e dall’area vertebrale e sacrale;
  • organi e visceri.

Si consiglia l’osteopata a domicilio in caso di comparsa di uno o più dei seguenti sintomi (l’elenco non è esaustivo):

  • mal di schiena (come la dorsalgia che colpisce il tratto in alto della schiena o la lombalgia che colpisce la zona lombare);
  • cefalee ed emicrania;
  • infiammazione del nervo sciatico;
  • dolori ai muscoli e alle articolazioni;
  • stanchezza cronica;
  • problemi legati alla digestione.

Patologie e disturbi che cura l’osteopata

La visita osteopatica (a domicilio o in struttura) permette di individuare le cosiddette disfunzioni osteopatiche sulle quali intervenire con la terapia manuale e, in generale, l’osteopatia può trattare:

  • disfunzioni muscolo-scheletriche: cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, discopatie, ernia del disco, tendiniti, distorsioni, fibromialgia;
  • disfunzioni del sistema nervoso: emicranie, cefalee, vertigini, disturbi dell’equilibrio, incontinenza urinaria, incontinenza fecale, dolore neuropatico;
  • disfunzioni del sistema digestivo: gastrite, sindrome dell’intestino irritabile, reflusso gastroesofageo, stipsi cronica, diarrea;
  • disfunzioni del sistema immunitario: può aiutare ad alleviare lo stato infiammatorio e il dolore cronico associati a malattie neurodegenerative come sclerosi multipla e artrite reumatoide come anche in presenza di una forma allergica;
  • disfunzioni del sistema riproduttivo: dolore pelvico cronico, dismenorrea, endometriosi, infertilità, sterilità.

Visita osteopatica a domicilio: come funziona

Con Cura su Misura la visita osteopatica a domicilio si svolge presso il luogo più comodo per il paziente (come la casa, l’ufficio o un hotel) e all’orario concordato in fase di prenotazione sulla base della disponibilità dell’interessato.

L’osteopata a domicilio si occuperà di

  • raccogliere le informazioni necessarie (non solo cliniche ma anche legate alla sfera personale ed emotiva) tramite un colloquio approfondito con il paziente al fine di individuare l’origine della sintomatologia;
  • esaminare lo stato di salute del paziente attraverso una serie di test e di manipolazioni.

Terminerà la visita con la diagnosi e con l’indicazione del trattamento più adatto.

Quanto costa una visita osteopatica a domicilio?

Siamo a tua disposizione per darti ulteriori informazioni e per prenotare la tua prestazione.

Tutte le nostre visite a domicilio

Tutto il nostro staff è vaccinato

Ogni materiale ed attrezzatura viene igienizzato e sanificato