visita cardiologica a domicilio

Visita cardiologica a domicilio

La visita cardiologica a domicilio di Cura su Misura viene eseguita dal medico cardiologo specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie cardiache e di tutto l’apparato cardio-circolatorio.

Si può prenotare

  • una visita cardiologica completa;
  • una visita cardiologica con elettrocardiogramma ECG;
  • una visita cardiologica con elettrocardiogramma ECG e controllo Pace Maker;
  • una visita cardiologica con elettrocardiogramma ECG ed ecografia cardiaca;
  • elettrocardiogramma ECG.

Visita cardiologica: a cosa serve e quando farla

La visita cardiologica (a domicilio o in struttura) si prenota con lo scopo di diagnosticare e trattare eventuali malattie cardiache o dell’apparato cardio-circolatorio come anche per prevenire complicazioni di salute e per controllare l’efficacia di una terapia in corso.

Si consiglia il cardiologo a domicilio in caso di comparsa di uno o più dei seguenti sintomi (l’elenco non è esaustivo):

  • dolore nella zona del torace;
  • fatica a respirare e affanno a riposo o a seguito di uno sforzo (dispnea);
  • svenimenti e perdita di coscienza (sincope);
  • capogiri e vertigini;
  • palpitazioni;
  • sensazione di stanchezza o affaticamento;
  • nausea o vomito.

Inoltre, anche in assegna di una sintomatologia specifica, la visita cardiologica si consiglia anche a tutte per le persone che presentano un elevato fattore di rischio per le malattie cardiache e dell’apparato cardio-circolatorio.

Si tratta di pazienti a cui sono già stati diagnosticati l’ipertensione arteriosa, alti livelli di colesterolo, il diabete, una situazione di sovrappeso o di obesità oppure familiarità con le malattie del cuore.

Patologie che cura il cardiologo

Tra le patologie che cura il cardiologo e che si possono diagnosticare con la visita cardiologica (a domicilio o in struttura) citiamo:

  • aritmia;
  • fibrillazioni;
  • extrasistole;
  • insufficienza cardiaca;
  • scompenso cardiaco;
  • cardiopatia ischemica;
  • cardiomiopatie;
  • ipertensione arteriosa;
  • cardiomegalia (cuore ingrossato);
  • valvulopatia (patologie che interessano le valvole cardiache);
  • endocardite;
  • infarto del miocardio;
  • pericardite.

Visita cardiologica a domicilio: come funziona

Con Cura su Misura la visita cardiologica a domicilio si svolge direttamente a casa (o presso un altro luogo indicato dal paziente) e all’orario concordato in fase di prenotazione sulla base della disponibilità dell’interessato.

In una fase iniziale il cardiologo si occuperà di raccoglierà tutte le informazioni relative alla storia familiare del paziente (ovvero ai casi noti di malattie del cuore e dell’apparato cardio-circolatorio in famiglia), ai sintomi e allo stile di vita (come abitudini alimentari, livello di attività fisica e di sedentarietà, assunzione di farmaci, fumo).

Successivamente, il cardiologo visiterà il paziente e ne esaminerà l’apparato cardiovascolare tramite un’accurata ispezione e auscultazione del torace, la palpazione dei polsi arteriosi e la misurazione della pressione arteriosa. Su richiesta, durante la visita cardiologica sarà possibile effettuare anche l’elettrocardiogramma ECG.

Terminerà la visita con la diagnosi e con l’indicazione di ulteriori accertamenti ed esami strumentali (come ecografie, holter o altro), se necessari.

Quanto costa una visita cardiologica a domicilio?

Siamo a tua disposizione per darti ulteriori informazioni e per prenotare la tua prestazione.

Tutte le nostre visite a domicilio

Tutto il nostro staff è vaccinato

Ogni materiale ed attrezzatura viene igienizzato e sanificato